Chi beve tanto caffè si sente ripetere costantemente dalla mamma o dalla dolce metà quanto questo faccia male alla salute. Se bevuto senza esagerare però ha anche diversi benefici: aiuta a digerire dopo mangiato, stimola la funzionalità cardiaca e nervosa e ha proprietà antiossidanti.
Quello che lascerà senza parole però sono i numerosi modi per riutilizzare i fondi di caffè. I caffeinomani si prenderanno sicuramente una bella rivincita quando potranno sbandierare in faccia alla mamma questo articolo.
Ecco alcuni spunti per riutilizzare i fondi di caffè, per un impatto più ecosostenibile sul nostro pianeta.
Quando il frigorifero inizia a emanare cattivi odori ci sono diverse soluzioni, ripulirlo dalla testa ai piedi, buttarlo e comprarne uno nuovo o acquistare dei costosissimi deodoranti da frigorifero. Forse non tutti sanno che i fondi di caffè sono perfetti per contrastare i cattivi odori. Mettete una tazza piena di fondi in frigorifero e il gioco è fatto. In alternativa potete riempire anche dei sacchettini di stoffa con fondi ben asciutti e metterli nell’armadio per prevenire l’odore di chiuso.
I fondi di caffè hanno tante applicazioni anche in campo estetico. Se il vostro armadietto dei cosmetici è a un passo dall’implosione, evitate un secondo Big Bang con una scelta di bellezza ecosostenibile. Provate a strofinare i fondi di caffè sui capelli dopo lo shampoo e lasciate riposare per 10 minuti. Gli effetti sono molteplici: prevengono la formazione di forfora, la caduta dei capelli e donano luce alle chiome castane.
In alternativa potete utilizzarli per realizzare uno scrub naturale per il corpo: fondi di caffè più qualche cucchiaio di olio d’oliva e avrete tra le mani un esfoliante nutriente, completamente biologico e a costo zero.
I fondi di caffè sono ricchi di magnesio, calcio, potassio e altri minerali. Per questo danno il meglio di sè se utilizzati come fertilizzante. Unico inconveniente? Crea dipendenza alle piante caffeinomani.
Chi poteva immaginare che una sostanza con un colore così intenso potesse essere utilizzata anche per eliminare le macchie? Se mobili e pavimenti presentano macchie ostinate, non invocate subito l’aiuto di Cenerentola o di un super smacchiatore chimico. Inumidite un panno e passatelo sui fondi di caffè, strofinate la superficie e la macchia scomparirà magicamente.
A differenza degli umani, gli insetti non amano il caffè: i fondi sono acidi e quindi si rivelano degli ottimi repellenti per lumache e formiche.
Se siete stupiti da tutti questi utilizzi pensate che potete utilizzare i fondi di caffè persino per accendere e pulire il camino. Arrotolate dei vecchi giornali e cospargeteli con la polvere dei fondi, avrete il combustibile perfetto. Buttate poi i fondi di caffè bagnati nel camino per tenere basse le polveri e pulire con facilità.
Aggiungendo un po’ di acqua tiepida ai fondi di caffè avrete un perfetto composto per colorare i tessuti o per eseguire lavori di découpage.
I fondi di caffè, se diluiti con acqua, sono ottimi anche per pulire gli scarichi di lavandini e wc e per prevenire la formazione di cattivi odori.