I gatti comunicano le loro esigenze ed i loro stati d’animo in differenti modi, tra di essi, sicuramente il più importante e forse anche il più facile da interpretare è il linguaggio del corpo ed in particolare della coda.
L’atteggiamento della coda è capace di esprimere tutti gli stati d’animo del nostro gatto.
Decifrare questi messaggi è molto importante per riuscire ad instaurare un rapporto speciale con il proprio gatto, comunicare con lui. Purtroppo “ascoltare” quello che ci dice il nostro gatto, con la coda, non è facile: numerosi sono i segnali che possono esprimere ed inoltre questi presentano una certa variabilità.
Di seguito sono riportati gli atteggiamenti della coda in relazione ad alcuni stati d’animo:
interessato – coda stesa con una leggera flessione
stato di amichevole attenzione – coda dritta con la sola punta piegata
rilassato – coda leggermente curva verso il basso con la punta che tende in su
iniziale irritazione – coda dritta ed immobile con la punta in movimento direttamente proporzionato all’irritazione
stato di aggressività o imminente attacco – coda agitata velocemente
aggressività – coda diritta con il pelo arruffato
stato di irritazione che precede un attacco o la fuga – coda arcuata con il pelo arruffato
atteggiamento sottomesso – coda tenuta molto bassa o addirittura messa tra le gambe
atteggiamento amichevole – coda dritta con leggero tremolio
atteggiamento di saluto verso chi si fida (usato dai gattini verso la madre) – coda verticale e dritta
paura – coda tenuta il basso con il pelo arruffato